Salta al contenuto principale

Dolomiti - Le Torri del Sella

Le Torri del Sella e il Pordoi
Le Torri del Sella e il Pordoi
Emiliano Della Bella

Le cinque Torri del Sella, sono uno degli elementi più caratteristici di quel gruppo montuoso.

Con il loro profilo elegante si identificano facilmente all'estrema destra del Gruppo del Sella, guardando dalla Città dei Sassi.

La Prima Torre, alta 2533m, é quella più a destra; andando verso sinistra, poi, si distinguono la Seconda (2598 metri), la Terza (2696 metri, la più alta), la Quarta (2605 metri),  e infine la Quinta (2500 metri). A destra della Prima Torre, in foto, si riesce anche a vedere una struttura rocciosa bassa, detta Locomotiva, che completa lo skyline del gruppo.

Queste strutture rocciose offrono vie di tutte le difficoltà e con tutte le esposizioni, con avvicinamenti brevi e abbastanza comodi. 

La roccia è quasi ovunque ottima, e in molti tratti generosa di appigli e appoggi, e perciò le Torri furono scalate per la prima volta tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. 

Le prime due, più precisamente, nel 1899, e la altre nel primo decennio del '900.

Prima e Seconda Torre del Sella
La Prima e la Seconda Torre del Sella
Carmela Malomo

Tra le vie classiche della prima torre, di difficoltà contenuta e su ottima roccia io consiglio spesso il bel diedro della Trenker, (L. Trenker e H. Pecosta,  1913), esposto a Sud Ovest, (e quindi rivolto verso la Val Gardena), oppure lo spigolo Steger, (H. Steger e E. Holzner, 1928, prob. Don Tita Soraruf 1927), esposto ad Ovest (quindi rivolto verso la Val di Fassa).

Se si è abbastanza veloci, poi dalla Prima Torre si scende per la Normale fino all'intaglio che la separa dalla Seconda, e da lì si può salire anche sulla seconda, sempre rimanendo su difficoltà contenute e roccia ottima.

La vista dalla cima delle Torri è entusiasmante: Da una parte si vede la Val Gardena, con la città dei Sassi, Il Sassolungo e le Cinque Dita, dall'altra si vede la Val di Fassa, con il Piz Ciavazes  e il Pordoi. 

E non dimenticate di firmare il libro di vetta, una volta in cima. Ce n'è uno per Torre!

Immagine rimossa.
Vista sulla Val Gardena dalla Seconda Torre del Sella: Città dei Sassi, Sassolungo, Cinque Dita

 

Commenti

Emiliano Ardigo ' (non verificato)

Tutte bellissime, nel mio piccolo io ho fatto la via delle Guide alla prima, con salita alla Seconda sulla fessura Demetz. La parte bassa della Vinatzer con proseguimento alla Jah alla Terza

Ven, 07/03/2020 - 15:48

Commenta

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.