IN TEMPI DI COVID-19 ALLA FALESIA DI VALGIUBOLA, FABRIANO

ar. Neil Agostinelli
Siamo tutti molto più limitati negli spostamenti in questo periodo. Ora, più che mai, ci troviamo a lavorare situazioni e progetti non finiti in tempi in cui l'offerta era molto più ampia. Questo è il video della prima libera di Hot Spot un tiro che ho chiodato nel 1996-1997 a fittoni resinati e non ho mai liberato. A dire il vero non l'ho neanche lavorato tanta era la roccia a disposizione all'epoca. Passò molto tempo e il tiro rimase senza grado confermato. Era più dura della vicina Loretos un 7c di riferimento della falesia ma non si sapeva quanto.
Probabilmente per questa ragione e per l'abbandono generale della falesia per le furiose polemiche che avvolgevano molti tiri la via rimase lì dimenticata nel tempo. Se non fosse per via di questo maledetto Virus e che Neil Agostinelli ha oramai terminato tutti i tiri fino all'8c della zona sarebbe probabilmente rimasta lì ancora per qualche anno.
Neil inizia ha subito una buona impressione sulla fattibilità. Una ripulita dalla polvere ed ecco Hot Spot liberata con grado proposto che oscilla tra il 7c+ e l'8a. Diversa da tutte le altre vie si caratterizza per un inizio molto intenso che culmina con una sezione chiave che non lascia tanto tempo per riflettere. Ora Neil sta lavorando su un altro vecchio progetto abbandonato di cui conosciamo solo il nome "andrà tutto bene" e nel frattempo sta risistemando assieme ad altri frequentatori locali la base della parete.
Valgiubola nonostante le polemiche passate per gli scavi e le prese aggiustate (ben poche nel caso della via in questione) rivive ora un periodo di valorizzazione. Nessuno oggi si sognerebbe di migliorare una via da cima a piedi ma 30 anni fa era diverso. Dappertutto era diverso sia in Italia che all'estero. Lasciare nella decadenza generale il settore di valgiubola alta non sarebbe servito a nulla. Così, nel bene o nel male, resta il ricordo e la traccia di un periodo storico diverso. Una lezione. Una pagina non bella della storia ma sempre una pagina da leggere per capire. A difesa delle chiodature del periodo va detto che di linee naturali ce ne sarebbero state pochissime comunque e nessuna sarebbe riuscita a salire interamente la parete visto i liscioni che intervallano le zone concrezionate.
Commenti
Ringrazio Neil per avermi fornito il video integrale della prima libera che poi ho rielaborato in maniera molto semplice. Prendetelo come documento storico :-)
Commenta