

Descrizione
La falesia di Cala Mancina si trova sulla parte più a Ovest della imponente scogliera di Salinella, lunga circa 5 Km. Le sue pareti delimitano la bellissima spiaggia e si trovano a pochi metri dal mare. I suoi settori, sono in prevalenza esposti a Ovest. Perciò, a parte poche eccezioni, le sue vie non sono riparate dallo scirocco, e sono consigliate in inverno e nelle mezze stagioni. In estate, invece, Cala Mancina si può frequentare solo nelle prima parte della mattina (dopo ci si può fare il bagno). Le pareti sono bellissimi muri verticali o leggermente strapiombanti di calcare compatto, a volte solcati da diedri e fessure, e bellissime canne. Non mancano le grotte, alcune delle quali conservano tracce di abitazioni dell’età paleolitica, e che offrono anche vie decisamente strapiombanti. Tra tutte le Grotte non si può fare a meno di visitare la Grotta dei Cavalli (Nota agli scalatori come Grotta del Cavallo), nella quale (in una camera interna) è stato scoperto di recente un complesso pittorico a figure rosse dell’Età del Rame (Eneolitico). Le vie sono poco meno di 200, di difficoltà bassa, media, alta e altissima, tutte raggiungibili comodamente. Lo stile di scalata è vario e divertente: tacche, buconi, canne, fessure, diedri. Ce n’è per tutti i gusti. Lo spazio sotto le pareti è perlopiù comodo e ampio (è la spiaggia omonima). L’avvicinamento è breve e in piano. Perciò è una falesia adatta ai bambini.
Accesso Stradale
I due aeroporti più vicini a San Vito lo Capo sono Trapani e Palermo. L’aeroporto di Trapani tra i due è il più vicino (45 minuti in auto), ma quello di Palermo (60 minuti in auto) è servito da più voli, specialmente internazionali. Non ci sono trasporti pubblici regolari né comodi da Trapani (o Palermo) fino a San Vito lo Capo. Perciò, una volta arrivati all’aereoporto, conviene prendere un’auto a nolo (si consiglia di prenotarla assieme al volo) e con questa arrivare a San Vito lo Capo. In alternativa si può prendere un transfer privato e poi muoversi a San Vito lo Capo a piedi o con una bicicletta in affitto. Prendere un traghetto dal continente (o dalla Sardegna) fino al porto di Palermo. Si può partire da Genova, Livorno, Civitavecchia (vicino Roma), Napoli, Salerno, oppure da Cagliari (in Sardegna). Se si ha un’auto, è conveniente imbarcarla, altrimenti conviene noleggiarla all’arrivo, prenotandola in anticipo al momento di fare il biglietto per il traghetto. Una volta arrivati a Palermo, arrivare in automobile fino a San Vito lo Capo. In alternativa si può prendere un transfer privato e poi muoversi a San Vito lo Capo a piedi o con una bicicletta in affitto. Da Palermo prendere l’autostrada E90 in direzione Trapani, e uscire a Castellammare del Golfo. Raggiungere Castellammare del Golfo (SS 731) e di lì poi seguire le indicazioni per Custonaci, che portano sulla SS187. Giunti al bivio per Custonaci, svoltare a destra e prendere la SP16. Continuare sulla SP16, che porta dritto a San Vito lo Capo, passando prima per Custonaci, poi per Purgatorio, poi per Castelluzzo, infine per Màcari. Arrivati a San Vito proseguire dritto su Via Savoia, da dove si possono comodamente raggiungere tutte le falesie di San Vito lo Capo. Da Trapani prendere la statale SS187 per San Vito lo Capo. Giunti al bivio per Custonaci, svoltare a sinistra e prendere la SP16. Continuare sulla SP16, che porta dritto a San Vito lo Capo, passando prima per Custonaci, poi per Purgatorio, poi per Castelluzzo, infine per Màcari. Arrivati a San Vito proseguire dritto su Via Savoia, da dove si possono comodamente raggiungere tutte le falesie di San Vito lo Capo.IN AEREO
IN TRAGHETTO
IN AUTO DA PALERMO
IN AUTO DA TRAPANI