Salta al contenuto principale

Qualcosa su Colli

Descrizione

La falesia di Colli, detta in gergo ciociaro “I Pr’ton R’post”, fu scoperta ed attrezzata a metà degli anni 90 da Andrea Imbrosciano e completata da Guido Silani tra il 2015 e il 2017.

È caratterizzata da uno scudo di roccia rossastro quasi sempre aggettante, su cui sono presenti vie molto atletiche dal tipico nome ciociaro, di media lunghezza, su buchi taglienti e tacche nette.

È esposta ad Est, perciò il periodo ideale per la scalata sono le mezze stagioni.

In estate si consigliano le ore pomeridiane, e si consiglia di portare un repellente per le zanzare.
Nelle Giornate invernali più miti si consigliano le ore mattutine.



Accesso Stradale

Prendere la A1 Roma-Napoli e uscire a Ceprano. Alla prima rotatoria dopo l’uscita dal casello girare a sx.

Poi prendere la prima traversa a sx e attraversare il ponte sopra l’autostrada. Proseguire dritto fino ad una rotatoria, prendere la prima uscita e continuare fino ad un grande incrocio con la SS6 Casilina. Lì prendere la SS6 Casilina in direzione Arce (Sora-Cassino).

Arrivati al grande incrocio con la SS6 Sora-Cassino alla periferia di Arce, nei pressi del cimitero comunale di Arce, girare a sx per Fontana Liri.

Superato il centro di Fontana Liri Inferiore si arriva al cimitero di Fontana Liri Inferiore. Di qui si prosegue per circa 50 metri e si gira a sx per Colli. Si fa quasi un’inversione ad U e si scende. Dopo un tornante a dx, una curva a sx si arriva ad un ponticello a senso alternato. Si sale, si fa un tornante a dx, una curva a sx e prima del benzinaio, si gira a dx in via Araetta che poi prosegue in via Vaglie S.Nicola. Si inizia salendo una strada molto ripida con a sx un uliveto. Percorso 1,5km, all’inizio della salita, si parcheggia sulla dx in uno slargo.