

Descrizione
Sui dirupi sotto il ricovero del CAI di Gorizia conosciuto come Casa Cadorna da decenni si cimentano gli arrampicatori goriziani e monfalconesi. Si tratta di una piccola falesia, non molto alta, ma dall’arrampicata varia ed adatta ai principianti. L’ambiente è accogliente: il settore principale si eleva in mezzo al bosco poco sotto la Casa, ben esposto al sole, il che lo rende adatto alla stagione invernale ed alle mezze stagioni, mentre d’estate il caldo può essere insopportabile. Riattrezzata nei primi anni 2000 dalla guida Carlo Gasparini con solidi fittoni resinati a distanze molto contenute e patrocinata dalla sezione CAI di Gorizia, la scalata si svolge sempre molto sicura, fatto che rende appetibile la falesia per chi vuole cimentarsi per le prime volte nella salita da primo. Dopo questo “restyling” vari vecchi percorsi, i meno interessanti, del settore principale e il piccolo settore est sono stati dismessi Data la conformazione varia dei pilastri e delle pareti si trovano le varie tipologie di arrampicata: fessure, diedri, strapiombi, placche che contribuiscono a rendere divertenti le ore passate su queste rocce. C’è qualche via di buon impegno ma in generale le difficoltà sono basse e le vie brevi, ideali per corsi roccia, il che, spesso, comporta un certo affollamento.
Accesso Stradale
Dallo slargo per parcheggiare, dal quale Casa Cadorna è ben visibile, si imbocca il ripido sentiero segnalato (tabelle) che in 5 min. conduce verso la visibile costruzione della Casa Cadorna. Prima di raggiungerla, sulla dx si incontra il settore principale.