Salta al contenuto principale

Qualcosa su La Fortezza

Descrizione

La Fortezza è il frutto di un grandissimo lavoro di pulizia delle pareti eseguito da Marco Nescatelli, aiutato da Luigi Sole, con il finanziamento di Montura, grazie al quale il progetto ha preso corpo e si è sviluppato.
L’idea ambiziosa è quella di offrire agli arrampicatori delle province limitrofe Terni, Rieti, Roma e l’Aquila, una alternativa a Grotti, per i più esperti, ma soprattutto sviluppare una falesia con itinerari più adatti ai novizi ed ad arrampicatori medi, in modo tale da favorire la pratica di questa bellissima disciplina.

La falesia è eccezionale per la sua “resistenza all’acqua” poche vie si bagnano e quelle che si bagnano si asciugano velocemente, e per la sua “aderenza” perché la vallata è ampia e ventilata.

Le catene in sosta hanno un anello chiuso per la calata, quindi necessita manovra.

Considerando che, per quanto abbiamo pulito, la roccia deve finire di assestarsi e pulirsi attraverso la frequentazione, consiglio di arrampicare da primi di cordata sulle vie con il secondo rinvio passato e corda inserita.

Le vie sono perlopiù continue, e lo stile di arrampicata varia da settore a settore: le pareti offrono placche, strapiombi, canne, buchi.

L’esposizione consente di scalare in tutte le stagioni: in inverno dalle 10:00 del mattino fino al tramonto, e in estate dalle 7 del mattino fino alle 14:00. Nei giorni di pioggia si riesce ad arrampicare anche su vie di grado 6b.

Essendo La falesia un patrimonio comune necessita di regolamentazione e consigli di utilizzo.

Regolamento base
1) Si arrampica a proprio rischio e pericolo, ogni arrampicatore dovrà valutare i rischi riguardanti la propria salita, tra cui accertarsi dello stato delle protezioni e rispettare e badare a chi gli sta intorno.

2)La Falesia è un posto della comunità e quindi valgono le regole comuni del rispetto e della cura.

3)I bisogni vanno fatti nel bosco e lontano dalle pareti.

4)L'immondizia, compresi i mozziconi di sigarette vanno raccolti e buttati nei cassonetti che troverete nei paesi limitrofi.

è buon uso non provare i progetti, le vie con il ?, anche perchè le linee potrebbero non essere definitive oltre che sporche.

 

Ringraziamo tutti gli allievi dell'RCC che hanno collaborato, volontariamente e non, al rodaggio della falesia :)

Grazie a Fiorino Moretti ed Andrea Paoloni, per aver chiodato, più di 15 anni fa, le vie del settore Bunker



Accesso Stradale

Dirigersi verso Rieti. Nella prossimità di Rieti mantenersi sulla Salaria a destra della galleria fino ad arrivare alla rotonda e girare a destra per il Turano (Fonte Cottorella) appena imboccata la valle e passata la cava sulla sinistra dopo 300 mt circa vi apparirà la falesia in alto a sinistra arrivati all’altezza della fine della fascia rocciosa vi troverete sulla destra della strada un ampio parcheggio dove poter lasciare l’auto.