Descrizione
Prima falesia di arrampicata sportiva dell’Umbria, Pale vede la luce nel 1980 ad opera di alcuni climbers folignati, tra cui Sergio Brun, vero artefice della nascita e dello sviluppo della falesia ed Americo Innocenzi. Aperta dal basso con l’utilizzo di chiodi, è stata recentemente rispettata con materiali nuovi ed inox; E’ una falesia ubicata in un contesto storico – naturalistico pregevole, in quanto collocata lungo la Valle del Menotre, a pochi km da Foligno, circondata da uliveti e lecci anche secolari e “vegliata” dall’alto dall’Eremo di S. Maria Giacobbe, di origine trecentesca, che al suo interno presenta affreschi del XV secolo. Dai settori più alti la visuale spazia al sottostante paese di Belfiore e alla città di Foligno, crocevia di commerci già in epoca romana, alla media Valle del Menotre, alle cascate dell’Altolina, che con il loro flusso costante hanno permesso, lungo i secoli, lo sviluppo di una notevole attività di opifici e cartiere (la prima stampa della Divina Commedia di Numeister fu eseguita a Foligno). La falesia si presenta divisa in più settori ed è esposta prevalentemente a sud; questo comporta che nelle giornate estive l’arrampicata è possibile solo nelle ore più fresche oppure dopo le 17 nei settori in alto. D’inverno il clima è gradevole ma bisogna evitare le giornate con vento da est o nord est. Il periodo ideale sono sicuramente le mezze stagioni. L’arrampicata è prevalentemente di placca, su calcare massiccio con ottima aderenza e richiede tecnica di movimento e resistenza. In alcuni settori sono presenti vie a gocce, a volte dolorose. Le vie sono lunghe mediamente 20 metri. Pochi gli strapiombi ma non mancano vie dure “di dita”. La falesia è adatta alle famiglie, ricordandosi comunque che è ubicata in un contesto naturale semi-antropizzato.
Accesso Stradale
DA PERUGIA: SS 75 fino a FOLIGNO. Immettersi sulla SS3 Flaminia. Prendere l’uscita per MACERATA, e continuare dritto seguendo le indicazioni per Pale (ignorando le successive indicazioni per Macerata). Continuare per circa 10 km, fino al bivio per PALE, a sinistra. Svoltare e girare intorno alla vecchia cartiera Sordini, poi svoltare a destra verso le mura del paese e parcheggiare alla base delle stesse o in Piazza del Castello, poco più avanti. DA MACERATA: Prendere la nuova SS77 (variante). Uscire a Colfiorito. Entrare nel paese, immettendosi sulla vecchia SS77 e proseguire in direzione FOLIGNO per circa 13 KM; al bivio di PALE svoltare e girare intorno alla vecchia cartiera Sordini, poi svoltare a destra verso le mura del paese e parcheggiare alla base delle stesse o in Piazza del Castello, poco più avanti. DA FANO: SS 3 Flaminia fino a FOLIGNO. Prendere l’uscita per MACERATA, e continuare dritto seguendo le indicazioni per Pale (ignorando le successive indicazioni per Macerata). Continuare per circa 10 km, fino al bivio per PALE, a sinistra. Svoltare e girare intorno alla vecchia cartiera Sordini, poi svoltare a destra verso le mura del paese e parcheggiare alla base delle stesse o in Piazza del Castello, poco più avanti. DA ROMA: A 1 direzione FIRENZE fino ad ORTE, dove si esce; immettersi sulla SS 675 fino a TERNI e quindi SS 3 fino a FOLIGNO. Prendere l’uscita per MACERATA, e continuare dritto seguendo le indicazioni per Pale (ignorando le successive indicazioni per Macerata). Continuare per circa 10 km, fino al bivio per PALE, a sinistra. Svoltare e girare intorno alla vecchia cartiera Sordini, poi svoltare a destra verso le mura del paese e parcheggiare alla base delle stesse o in Piazza del Castello, poco più avanti. DA ASCOLI: SS 4 Salaria fino ad ARQUATA DEL TRONTO, quindi seguire le indicazioni per NORCIA ed immettersi sulla SS 395. A Norcia proseguire sulla medesima SS in direzione SPOLETO, fino al paese di BORGO CERRETO. Da qui, girare a destra sulla SS 319 (indicazioni per SELLANO) e proseguire fino a CASENOVE. Immettersi sulla SS 77 seguendo le indicazioni per FOLIGNO fino al bivio per PALE. Svoltare e girare intorno alla vecchia cartiera Sordini, poi svoltare a destra verso le mura del paese e parcheggiare alla base delle stesse o in Piazza del Castello, poco più avanti.