Salta al contenuto principale

Qualcosa su Pontechiaradovo

Pontechiaradovo

Pontechiaradovo | Gola della Rossa

Regione :
Fasce di grado :
Tipo di Parete :
Numero di vie :
Parcheggio :
Bellezza :
Ambientazione :
Roccia :
Adatta ai bambini :
Altitudine :
Accesso (medio) :

Pontechiaradovo

La falesia si trova all’interno della Gola della Rossa sul margine idrico sinistro del fiume esino.

La falesia è stata chiodata a partire dagli anni ‘70.

Le vie salgono le pareti storicamente note come bastione di Pontechiaradovo.

Per la tipologia della roccia è sconsigliata a famiglie con i bambini e a persone con il cane al seguito essendo a bordo strada. Non di rado sassi sia di piccole che medie dimensioni cadono dai pinnacoli di roccia superioni fortemente alterati. La strada è chiusa e riservata al transito dei residenti e a coloro che si recano alla falesia La Sbarra oppure a fare trekking nella Valle del Vernino. Si consiglia comunque di utilizzare il comodo parcheggio.

Storicamente è stata sempre frequentata come spot dopo lavoro o nelle giornate di meteorologia avversa.

I gradi sono sempre severi e alcune delle vie più frequentate risultano abbastanza satinate specie quelle nel grottino a bordo strada.

Recentemente le falesie di Latifondo e Sbarra di concezione più moderna hanno ridotto notevolmente l’afflusso di arrampicatori su queste pareti. Le vie sugli spalti alti sono poco frequentate e la roccia risulta quasi vergine.



Avvicinamento Stradale

In auto prendere la SS76 ed uscire all’uscita Gattuccio-Valtreara oppure Camponocecchio.

La SS76 è collegata ad EST all’A14 (uscita Ancona Nord) e ad OVEST con la SS318 (Gualdo Tadino). 

Se arrivate da Ovest:

prendete l’uscita di Valtreara e seguite le indicazioni per Sassoferrato, Grotte di Frasassi e poi deviate per Falcioni e Pontechiaradovo.

Se arrivate da Est:

prendere l’uscita Camponocecchio direzione Sassoferrato, Grotte di Frasassi e seguite alla rotatoria le indicazioni per Falcioni e Pontechiaradovo.

Si parcheggia in prossimità dell’omonimo ponte a sinistra della cappellina. Da qualsiasi direzione proveniate la falesia si raggiunge in 5/10 minuti dalla superstrada.

Sconsigliato parcheggiare sotto alla falesia. Avete a disposizione dei tavoli da picnic e un punto acqua proprio dietro l’edicola cristiana, quindi ovviamente potete fare picnic, ma sono vietati i fuochi e quindi è vietato il barbecue.