Cuisine
La gestione del rifugio Vincenzo Sebastiani si distingue da sempre per una grande attenzione nella scelta dei prodotti del territorio, nella condivisione di ricette locali, in un equilibrato mix di cucina romana (come è la gestione del rifugio) e di cucina abruzzese.
Da sempre organizziamo giornate legate alla gastronomia locale: con il Caseificio Campo Felice si organizza ogni anno una giornata di preparazione e degustazione di formaggi.
I pastori del Lago della Duchessa sono venuti a preparare la famosa pecora alla cottora in occasione della giornata Rifugi aperti del Mediterraneo organizzata con Slow Food Abruzzo e Cai Abruzzo.
Signore della zona sono salite ad insegnare agli escursionisti romani la ricetta delle Sagne all’Abruzzese, e molto altro ancora.
Il menu offre una scelta tra antipasti, le famose fettuccine con sugo di pecora o in alternativa con il pesto del rifugio, zuppe di legumi e verdure, grigliate di carne e succulenti piatti vegetariani.
I dolci del rifugio spaziano dalle classiche crostate, alle torte di mele, il tiramisù, le torte ripiene di frutta fresca e la famosa Berti.