Salta al contenuto principale

Qualcosa sul Rifugio Vincenzo Sebastiani

Rifugio Vincenzo Sebasttiani al Velino

Rifugio Vincenzo Sebastiani | Parco Regionale del Sirente e del Velino

Regione :
Parcheggio :
Ambientazione :
Altitudine :
Accesso (medio) :

Contact

Colletto di Pezza
Capo Pezza, dall'Altopiano delle Rocche | Miniera di Bauxite, da Campo Felice
+39 3391079741 +39 368279463
ca 13 posti letto
I bambini devono essere accompagnati e sorvegliati.

In estate il rifugio è aperto dal 15 giugno al 15 settembre
Nel resto dell’anno è sempre aperto nei we per gruppi di almeno 10 persone che prenotano la mezza pensione.
In Inverno adatto solo a escursionisti esperti, sci alpinisti, sci escursionisti


42.182874, 13.43195

42.20823, 13.417

42.179067, 13.392453

42.182874, 13.43195

42.20823, 13.417

42.179067, 13.392453

Info

Il Rifugio Vincenzo Sebastiani, di proprietà del Cai di Roma, si trova nel Parco Regionale Sirente Velino, in località Colletto di Pezza.

Si raggiunge con una facile escursione principalmente da due versanti:

  1. Campo Felice (con partenza dalla ex Miniera di Bauxite sent. 1C)
  2. Rocca di Mezzo (partenza da Capo Pezza, sent 1A).

Entrambe le escursioni hanno una durata di circa h 1,30 con un dislivello di circa 600 mt. L’escursione è adatta a persone di ogni età, comprese famiglie con bambini.

Il rifugio è un punto di riferimento anche per il vivace calendario di eventi che si svolge fuori e dentro della struttura durante l’estate: si può assistere a concerti di musica classica e jazz, presentazioni di libri di montagna, lezioni di meteorologia, incontri informativi con il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese.



Cuisine

La gestione del rifugio Vincenzo Sebastiani si distingue da sempre per una grande attenzione nella scelta dei prodotti del territorio, nella condivisione di ricette locali, in un equilibrato mix di cucina romana (come è la gestione del rifugio) e di cucina abruzzese.

Da sempre organizziamo giornate legate alla gastronomia locale: con il Caseificio Campo Felice si organizza  ogni anno una giornata di preparazione e degustazione di formaggi.  

I pastori del Lago della Duchessa sono venuti a preparare la famosa pecora alla cottora in occasione della giornata Rifugi aperti del Mediterraneo organizzata con Slow Food Abruzzo e Cai Abruzzo. 

Signore della zona sono salite ad insegnare agli escursionisti romani la ricetta delle Sagne all’Abruzzese, e molto altro ancora.

Il menu offre una scelta tra antipasti, le famose fettuccine con sugo di pecora o in alternativa con il pesto del rifugio, zuppe di legumi e verdure, grigliate di carne e succulenti piatti vegetariani.

I dolci del rifugio spaziano dalle classiche crostate, alle torte di mele, il tiramisù, le torte ripiene di frutta fresca e la famosa Berti.



Accesso

Dalla ex Miniera di Bauxite

Prendere l’autostrada A24 Roma l’Aquila ed uscire a Tornimparte quindi proseguire in direzione Campo Felice. Una volta giunti sulla piana, girare a destra in direzione Rifugio Alantino. Dopo 300 mt girare a sx su una strada sterrata da percorrere per 2,5 km fino alla località ex Miniera di Bauxite. Da lì proseguire a piedi lungo il sentiero 1 C. Si può ugualmente parcheggiare la macchina all’inizio della strada sterrata e percorrere questo tratto a piedi.

In inverno si prosegue ancora 50 mt verso il rifugio Alantino e ci si trova, prima di passare sotto il ponticello, un ampio parcheggio a destra.

Da Capo Pezza

Proseguire sulla piana di Campo Felice fino agli impianti e poi seguire le indicazioni per Rocca di Mezzo. Superata Rocca di Mezzo alla rotonda girare a destra in direzione Piani di Pezza.

Giunti a Vado di Pezza ci si trova davanti la meravigliosa distesa dei Piani: percorrere in macchina i 5 km di strada sterrata fino al cartello di divieto di transito. Lì parcheggiare e cominciare il sentiero 1 A.