Qualcosa su Etienne Bernard

In America
in America
Ar. Ètienne Bernard

Nato e vissuto a Campitello in Val di Fassa, maestro di sci e guida alpina.

Esiste un vecchio detto tedesco che dice: la mela non cade mai lontana dal suo albero. A quanto pare la cosa calza a pennello nel mio caso, infatti sembra quasi che la mia carriera sia stata tracciata in anticipo: il destino é riuscito a trasformare i miei fattori ereditari e istintuali in prestazioni e comportamenti mirati che mi hanno portato ad un autorealizzazione, quasi alla scoperta del mio sublime. Ricordo di aver mosso i primi passi sia arrampicando che sciando già dalla più tenera età (3-4 anni).

 

I miei genitori hanno sempre praticato l’alpinismo in tutte le sfere, sia nei momenti di svago che per lavoro, prendendomi con loro. Sciare e arrampicare furono i miei giochi preferiti, nessuno mi ha mai forzato o costretto, cosa che in realtà é accaduta a parecchi dei  miei amici. Da ragazzino qualche garetta con lo sci club, senza esagerare. Gli anni sono trascorsi e sono diventato sempre piú abile ed esperto, continuamente sotto l’occhio vigile di mio padre, sia  dal punto di vista tecnico che della sicurezza. Quando aveva degli allievi che erano d’accordo, mi ha sempre permesso di andare con loro ed é così che ho imparato molto presto il mestiere di guida alpina e maestro di sci.

Sulle rocce americane
Sulle rocce americane
Ar. Etienne Bernard

La vera passione, nel senso di dedicarci ogni momento libero della giornata, credo mi sia venuta quando a quindici anni ho deciso di trasferirmi a Tione per frequentare il liceo scientifico della montagna, dove ho avuto la fortuna di conoscere dei compagni di scuola veramente in gamba e appassionati.

 

Mi sono reso conto che esistevano delle realtà dove, pur coltivando una passione un po’ sui generis, non eri  un emarginato, ma ti integravi con  il gruppo dei pari, anzi gli esclusi diventavano quelli che stavano a guardare e che non avevano interessi simili. In piú assistito dagli istruttori nazionali di sci e dalle guide alpine ho avuto la possibilità di migliorarmi ulteriormente raggiungendo livelli soddisfacenti.

In parete

Con un salto di qualità di questo tipo era inevitabile accedere ai corsi per diventare guida alpina e maestro di sci. Ora posso veramente dire di aver trovato l’attività per cui sono effettivamente portato e della quale sento di non poterne fare a meno. A 19 anni maestro di sci, lavoro infatti nella scuola di sci di Campitello di Fassa e a 21 guida alpina faccio parte del gruppo guide alpine della Alta Val di Fassa, mi rendo conto di aver un po’ bruciato le tappe, la cosa mi riempie di orgoglio, ma mi rendo pure conto che sono ancora molto giovane e mi manca ancora la grande esperienza, quindi sto coi piedi per terra, non ho fretta: guardo, ascolto e  imparo dalle vecchie volpi del mestiere, sperando un giorno di avvicinarmi alla lunga e diversificata carriera di mio padre.

Potete trovare informazioni sulla mia attività di guida sul sito delle Guide della Val di Fassa e su Explore-Share