Salta al contenuto principale

Le Soste - Parte 1

Dopo aver presentato rapidamente i 2 tipi più diffusi di ancoraggi, prendiamo in considerazione uno degli aspetti fondamentali nell’allestimento di vie di arrampicata sportiva: la realizzazione della sosta di calata. Articolo destinato ai principianti appena usciti dalle palestre.

Parte 3 / 6
Parte 5 / 6
Le Soste
1) Sosta con anello singolo
2) Sosta con doppio anello
3) Sosta con moschettone a ghiera
Gianluca Di Benedetto

Dopo aver presentato rapidamente i 2 tipi più diffusi di ancoraggi, prendiamo in considerazione uno degli aspetti fondamentali nell’allestimento di vie di arrampicata sportiva: la realizzazione della sosta di calata. Si tratta dell’elemento critico per la sicurezza di una via e pertanto dovrebbe essere la parte più curata, ma spesso non è così.  Prima di entrare nel merito vale la pena di ricordare che ci stiamo riferendo alle soste di calata delle vie sportive, comunemente chiamate "soste" o anche "catene". Non ci riferiamo alle soste delle vie alpinistiche a più tiri, per le quali occorrerebbe una trattazione troppo approfondita e specifica, e un addestramento teorico-pratico. 

Le regole da rispettare tassativamente sono le seguenti:

  • Preferire, quando possibile, gruppi sosta preconfezionati con anello (Fig 1), doppio anello (Fig. 2) o moschettoni (Fig. 3). La norma di riferimento per i singoli componenti è la EN 959 del 2007.
  • Utilizzare materiale adatto al luogo di utilizzo e alla tipologia della roccia
  • Gli ancoraggi devono essere ad una distanza di 20/30 cm e devono essere collegati o utilizzati sempre accoppiati.
  • L’istallazione della sosta deve prevedere la successiva calata: in questo caso diventa critica la valutazione della compattezza della roccia, la distanza da bordi, spigoli, fessure e buchi e bisogna evitare sfregamenti troppo intensi della corda.
Soste usurate
4) Sosta con moschettone a ghiera usurato
5) Sosta con moschettoni contrapposti usurati, che lavorano male sulla roccia
Dal Web
  • Le soste più durature, ed anche più economiche, sono sicuramente quelle con doppio anello ma necessitano della “manovra Petzl”.
  • Le soste con moschettone a ghiera sono più sicure ma presentano l’inconveniente dell’inceppamento della ghiera (le ghiere vengono serrate quando sono sotto carico): problema piuttosto frequente che ci obbliga ad effettuare la manovra.
  • Le soste con moschettone privo di ghiera presentano il problema della possibile fuoriuscita della corda in alcune situazioni particolari (vie percorse in moulinette con scalatori inesperti!)
  • Le soste con moschettoni contrapposti risultano più sicure delle precedenti ma i moschettoni devono lavorare correttamente sulla roccia (Fig. 5).
Sosta
6) Sosta correttamente predisposta per l'utilizzo in moulinette
Gianluca Di Benedetto

In ogni caso, per prolungare la vita degli ancoraggi di sosta che troviamo in falesia e per non incappare nei pericolosi inconvenienti di cui abbiamo parlato è buona norma utilizzare un proprio moschettone a ghiera magari accoppiato ad un rinvio con fettuccia lunga (per minimizzare gli attriti) montato sull’ancoraggio più alto della sosta o su un anello della catena (Fig. 6). Questa raccomandazione è valida soprattutto quando si ha intenzione di provare un tiro più volte in moulinette; in questo modo si utilizzerà il materiale in parete (anello o moschettone) solo per abbandonare la via. Purtroppo si tratta  di una pratica ancora poco diffusa tra gli arrampicatori che spesso, per pigrizia, preferiscono calarsi direttamente dai moschettoni presenti in sosta (di qualunque tipo e materiale essi siano) senza fare una corretta valutazione dei rischi: incisioni o bave metalliche sono indice di forte usura e potrebbero provocare il  danneggiamento della corda(Fig.4 e Fig. 5)!.

continua...
Parte 3 / 6
Parte 5 / 6

Commenti

Anonimo (non verificato)

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆

Lun, 05/20/2019 - 19:17

Commenta

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.